Fondare 432 Risultati per: Prima/page/31

  • Dal Negheb ritornò a tappe fino a Betel, fino al luogo dov'era già prima la sua tenda, tra Betel e Ai, (Genesi 13, 3)

  • al luogo dell'altare che egli aveva eretto prima; ivi Abram invocò il nome del Signore. (Genesi 13, 4)

  • Allora Lot alzò gli occhi ed osservò tutta la valle del Giordano, perché era tutta irrigata -- prima che il Signore distruggesse Sòdoma e Gomorra -- come il giardino del Signore, come il paese d'Egitto, fin verso Zoar. (Genesi 13, 10)

  • Prima che andassero a dormire, ecco che gli uomini della città di Sòdoma s'affollarono intorno alla casa, giovani e vecchi, tutto il popolo al completo, (Genesi 19, 4)

  • Poi preparami un piatto gustoso che io amo e portamelo perché io ne mangi, affinché l'anima mia ti benedica prima che io muoia". (Genesi 27, 4)

  • "Portami della selvaggina e preparami un piatto da mangiare, poi ti benedirò, con l'approvazione del Signore, prima della mia morte". (Genesi 27, 7)

  • così tu lo porterai a tuo padre da mangiare in modo che ti benedica prima della sua morte". (Genesi 27, 10)

  • Allora Isacco fu scosso da un tremito grande assai e disse: "Chi è, dunque, colui che ha preso la cacciagione e me l'ha recata? Io ho mangiato tutto, prima che tu arrivassi, e l'ho benedetto. Anzi benedetto resterà!". (Genesi 27, 33)

  • Ed ecco che io sono con te e ti custodirò dovunque andrai e poi ti farò ritornare in questo paese, perché non ti abbandonerò se prima non avrò fatto tutto quello che ti ho detto". (Genesi 28, 15)

  • E chiamò quel luogo Betel, mentre prima il nome della città era Luz. (Genesi 28, 19)

  • Rispose Làbano: "Non si usa far così nel nostro paese, che si dia la minore prima della maggiore. (Genesi 29, 26)

  • Perché il poco che avevi, prima della mia venuta, è cresciuto in quantità strabocchevole e il Signore ti ha benedetto alla mia venuta. Ma ora, quando lavorerò anch'io per la mia casa?". (Genesi 30, 30)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina