Fondare 73 Risultati per: Oblazione/page/5

  • Il secondo agnello lo farai tra le due sere con una oblazione e una libazione come quella del mattino, in odore gradevole: sacrificio di fuoco in onore al Signore. (Esodo 29, 41)

  • Non vi offrirete incenso profano né olocausto od oblazione né vi verserete sopra una libazione. (Esodo 30, 9)

  • pose l'altare dell'olocausto all'ingresso della dimora della tenda del convegno e offrì su di esso l'olocausto e l'oblazione, come il Signore aveva ordinato a Mosè. (Esodo 40, 29)

  • Se qualcuno offre un'oblazione al Signore, la sua offerta sia di fior di farina; vi versi sopra olio e vi metta sopra incenso. (Levitico 2, 1)

  • Quello che resta dell'oblazione appartiene ad Aronne e ai suoi figli; è sacrosanto fra i doni del Signore. (Levitico 2, 3)

  • Se offrirai un'oblazione di pasta cotta al forno, il fior di farina sia preparato in focacce azzime intrise d'olio e in schiacciate azzime unte d'olio; (Levitico 2, 4)

  • se la tua oblazione è un'offerta cotta alla piastra, il fior di farina intriso d'olio sia azzimo; (Levitico 2, 5)

  • la taglierai in pezzi e vi spargerai sopra dell'olio: è un'oblazione; (Levitico 2, 6)

  • se la tua offerta è un'oblazione cotta in pentola, il fior di farina lo preparerai con olio. (Levitico 2, 7)

  • Porterai l'oblazione preparata in tal modo al Signore; la si presenterà al sacerdote ed egli l'avvicinerà all'altare. (Levitico 2, 8)

  • Il sacerdote preleverà dall'oblazione il suo memoriale e ne farà salire il fumo sull'altare: è un dono offerto come odore gradito al Signore. (Levitico 2, 9)

  • Quello che resta dell'oblazione appartiene ad Aronne e ai suoi figli; è sacrosanto fra i doni del Signore. (Levitico 2, 10)


“Menosprezai vossas tentações e não vos demoreis nelas. Imaginai estar na presença de Jesus. O crucificado se lança em vossos braços e mora no vosso coração. Beijai-Lhe a chaga do lado, dizendo: ‘Aqui está minha esperança; a fonte viva da minha felicidade. Seguro-vos, ó Jesus, e não me aparto de vós, até que me tenhais posto a salvo’”. São Padre Pio de Pietrelcina